L'Arnica è l'unico esemplare europeo di un genere fondamentalmente nord americano che conta una trentina di specie.
Cresce nei pascoli delle regioni montuose. In alcuni paesi europei è protetta e non coltivabile.
Nell'infiorescenza sono presenti acidi grassi, cere, aminoacidi, pollini, polisaccaridi immunostimolanti, olio essenziale ricco di derivati del timolo e di alcani a catena lunga, polifenoli e terpenici.
La tradizione plurisecolare attribuisce all'arnica proprietà antinfiammatorie, antiecchimotiche e analgesiche.
E' generalmente impiegata per uso esterno su ematomi e lividi di vario genere.