LIQUIRIZIA
 
->Home Page Anagen.net ->Indice fitoterapia ->Shop on-line tutti i prodotti

La pianta della liquirizia il cui nome significa "radice dolce", è una erbacea perenne rustica, cioè resistente al gelo, che può superare il metro d'altezza ed è caratterizzata da una radice verticale a cui si affiancano alcuni stoloni ad andamento quasi orizzontale.

Cresce spontanea lungo le coste dell'Europa meridionale in terreni sabbiosi, calcareo-argillosi, sempre aridi, e nelle steppe orientali.

Le radici dopo essere state estratte dal terreno nel tardo autunno del terzo anno di coltivazione, vengono sbucciate e fatte essiccare per essere messe in commercio sotto forma di bastoncini delle dimensioni di una matita o poco più. Si conservano a lungo. Dopo lunga bollitura dalle radici si ottiene un liquido scuro che è la base per produrre la liquirizia nera.

In cucina viene usata nella preparazione dei dolci, ed è ottima per addolcire le tisane.

Le radici di liquirizia, poste in infusione, costituiscono un buon rimedio per la tosse, in quanto hanno proprietà emollienti; anche il mal di gola può essere combattuto masticando un pezzo di radice. Chi ha la pressione sanguigna bassa, cioè a livelli inferiori alla norma, può trarre vantaggio dal consumo di liquirizia che tende al alzare la pressione. La liquirizia esercita infine una blanda azione lassativa.

La liquirizia è utilizzata anche come aromatizzante nella preparazione di alcuni tipi di birra e di tabacco.

Molte piante contengono saponine steroidee dotate di marcata azione ormonale, come la Liquirizia (Glycyrrhiza glabra), che è la più conosciuta.

Viene quindi utilizzata anche per i suoi effetti sull'equilibrio ormonale : ha un effetto ormonale di tipo estrogenico.

Il principio attivo più importante della liquirizia è la glicirrizina che le conferisce un'azione antinfiammatoria e antivirale (diminuisce la densità e aumenta la fluidità del muco dei polmoni e dei bronchi). Azione da cui la moderna ricerca cerca di trarre vantaggio per nuove prospettive terapeutiche:terapia dell'ulcera, malattie reumatiche, malattie croniche del fegato, Herpes e prevenzione di gravi malattie autoimmuni.

La liquirizia, comunque, va assunta saltuariamente, facendo attenzione a non superare il dosaggio di mezzo grammo al giorno di glicirrizina (cosa che può capitare assumendo caramelle alla liquirizia o lassativi ricchi di estratti di concentrati di liquirizia). La glicirrizina, infatti, ha effetti collaterali sull'equilibrio dei sali minerali nel corpo; un abuso di liquirizia, quindi, può provocare ritenzione idrica, aumento della pressione, gonfiore al viso e alle caviglie, mal di testa e astenia. Pertanto le persone predisposte a ipertensione, ad edemi, i diabetici, le donne in gravidanza o in allattamento, devono evitare l'uso prolungato di estratti di questa pianta.

Avvertenza: un largo consumo di liquirizia può essere causa di ipertensione.

Non fare assumere in gravidanza, allattamento, in presenza di una malattia cardiaca, con diuretici.

Tossicità : è considerata un pò pericolosa, in modo particolare se somministrata a bambini, a persone che hanno superato i 55 anni d'età e a soggetti che ne assumono dosi maggiori di quelle consigliate e per lunghi periodi di tempo.

A causa dei suoi effetti aldosterone-simili, per i quali può causare ritenzione idrica, aumento della pressione e perdita di potassio, la liquirizia non dovrebbe essere assunta a dosi superiori a 3 g/die e per più di 6 settimane. Questi effetti possono essere particolarmente gravi in soggetti che assumono digitale, con elevata pressione sanguigna, patologie cardiache, diabete e malattie renali.
Inoltre potrebbe ridurre l’effetto di farmaci anti-ipertensivi, in particolare ACE-inibitori, tiazidici, diuretici dell’ansa e diuretici risparmiatori di potassio (spironolattone, triamterene, amiloride). Pazienti che assumono digossina e liquirizia, a causa della capacità di quest’ultima di causare ipopotassiemia, possono andare incontro a tossicità da digitale che si può manifestare con nausea, alterazioni visive e gravi aritmie cardiache.
La liquirizia può aumentare i livelli serici di corticosteroidi ed aumentare la possibilità di reazioni avverse. In uno studio effettuato su 6 volontari sani è stato somministrato prednisolone con o senza 200 mg di glicirrizina, un costituente della liquirizia. È stato dimostrato che la glicirrizina aumenta i livelli plasmatici di prednisolone a causa di una riduzione del suo catabolismo da parte dell’organismo. Sembra inoltre che l’acido glicirretinico possegga di per sé effetti simil-corticosteroidi. Per le stesse ragioni, l’acido glicirretinico deve essere somministrato con cautela nelle donne in trattamento con contraccettivi orali, pertanto le donne che assumono contraccettivi orali dovrebbero consultare il proprio medico nel caso in cui volessero assumere anche liquirizia.

Bibliografia

  1. Walker BR, Edwards CR. Licoirice-induced hypertension and syndromes of apparent mineralcorticoids excess. Endocrinol Metab Clin North Am. 1994; 23:359-377.
  2. Wash LK, Bernard JD. Licoirice-induced pseudoaldosteronism. Am J Hosp Pharm. 1975; 32: 73-74.
  3. Epstein MT et al. Licoirice toxicity and the rennin-angiotensin-aldosterone axis in man. Br Med J. 1977; 1:209-210.
  4. Tamura Y et al. Effects of glycyrrhetinic acid and its derivates on delta-4-5-alfa- and 5-beta-reductase in rat liver. Arzneimittelforschung. 1979; 29: 647-649.
  5. Chen MF et al. Effects of glycyrrhizin on the pharmacockinetics of prednisolone following low dosage of prednisolone hemisuccinate. Endocrinol Jpn. 1990; 37: 331-341.
  6. Kumagai A et al. Effects of glycyrrhizin on thymolitic and immunosuppressive action of cortisone. Endocrinol Jpn. 1967; 14: 39-42.
  7. Shintani et al. Glycyrrhizin (licoirice)-induced hypokaliemic myopathy. Report of 2 cases and review of the literature. Eur Neurol. 1992; 32: 44-51.

Copyright Anagen.net